Essere assertivi in inglese
Quando si è assertivi si è in grado di “farsi valere pur nel rispetto del diritto degli altri”.
Un atteggiamento passivo non aiuterà ad esprimere le proprie esigenze e i propri bisogni; dall’altra parte, una condotta aggressiva, rischia di mal indirizzare le proprie frustrazioni verso l’interlocutore. Se si è assertivi, invece, si è in grado di esprimere i propri desideri rispettando le esigenze altrui, ed aumenta la possibilità di raggiungere ciò che si vuole e si merita.
_________
Ora, come si può essere assertivi in una lingua che non è la propria? How to be assertive in English? Spesso, la traduzione letterale di ciò che potremmo esprimere in italiano, potrebbe creare misunderstanding. Si corre il rischio di sembrare troppo diretti, bruschi e talvolta anche poco cortesi.
Quindi, ecco alcune frasi e situazioni comuni, che potranno servirvi quando vorrete essere persuasivi con garbo e delicatezza.
Ecco a voi l’arte della persuasione in English!
😡AGGRESSIVE
|
😶PASSIVE
|
😏ASSERTIVE
|
I’m right, you are wrong |
I’m wrong, you are right |
I’m right, you’re right |
Please do what I say |
I will do whatever you say |
I can see what you are saying, however I have different opinion on this regard |
I am your boss, and I expect |
You are my boss and I will |
I will definitely agree with your opinions but you should also understand how I feel about it |
This is how it will be done |
I have a different view on |
I respect your decision, however I would like you to consider mine too |
I’m clear about my decisions |
You are better than me in |
I will do what you say but you should do what I say
|
Your needs are less important than mine |
My needs are less important than yours |
My needs are important and your needs are important |
–
Tecniche per una comunicazione persuasiva
Usare frasi che iniziano con “io”: “I need/I want/ I feel”
Esempio: “I feel very strong on this point and we need to bring in a third party to mediate this disagreement.” (Sono molto convinta su questo punto e abbiamo quindi bisogno di una terza persona per cercare di trovare un punto d’incontro su questo disaccordo)
Esempi a confronto:
“You always make it difficult for me to do my job,” usate invece “I need better resources to do my job properly and efficiently.”
“I’d like to tell my stories without interruption.” invece di “You’re always interrupting my stories!”
Nota bene
- “I feel …” (vi prendete la responsabilità delle vostre emozioni)
- “when you …” (evidenziate il comportamento che crea problemi)
- “because …” (specificate le consequenze di un tale comportamento problematico)
- “I would really like it if …” (suggerite un’alternativa/compromesso).
Usando questa formula “magica” la frase
“You never want to do anything nice with me”
può essere riformulata come segue:
“I feel sad and insecure when you don’t go out with me because I want to spend time with you and be close. I would really like it if we could do something together that we both enjoy”
Empatia
- Empatia: cercate sempre di capire come l’altra persona possa percepire una situazione. Dopo averla ascoltata, comunicate cosa avete bisogno che questa persona faccia per voi. Esempio:
“I understand that you’re having trouble working with Arlene, but this project needs to be completed by Friday. Let’s all sit down and come up with a plan together.” (Capisco il tuo disagio nel lavorare con Arlene, ma il progetto ha bisogno di essere terminato per venerdì. Mettiamoci tutti a tavolino e cerchiamo di trovare insieme un piano)
Tempo
- Prendete tempo: a volte è meglio non dire nulla, soprattutto quando non si è sicuri di ciò che si vuole (specie quando le emozioni sembrano prendere il sopravvento). Quindi, prendete tempo. Esempio:
“Julian, your request has caught me off guard. I’ll get back to you within the half hour.” (Julian, la tua richiesta mi coglie impreparato. Dammi mezz’ora di tempo e poi ci risentiamo)
Verbi
- Cambiate i verbi: usate verbi “definiti”, in modo da dare un messaggio più chiaro, evitando confusioni inutili. I verbi da usare sono: “will” invece di “coould/should”, “want” invece di “need” e “choose to” invece di “have to”. Esempio:
“I will be going on vacation next week, so I will need someone to cover my workload.” (La settimana prossima andrò in vacanza, quindi ho bisogno che qualcuno copri anche il mio lavoro)
“I want to go on this training course because I believe that it will help me to progress in my role and my career.” (Voglio fare questo corso di formazione perchè credo che mi aiuterà a progredire nel mio ruolo e carriera)
“I choose this option because I think it will prove to be more successful than the other options on the table.” (Scelgo questa opzione rispetto alle altre perchè penso che sia quella che porterà ad un successo maggiore)
_________
Well guys, seguendo queste semplici regole, sono sicura che sarete in grado di raggiungere tutto ciò che desiderate! So, let’s start using our assertive techniques, the success is on its way!