In Speexx amiamo le lingue, lo sviluppo delle persone e crediamo nell’apprendimento blended. Ci piace mettere a confronto le idee sulle tematiche di interesse in ambito HR. Le nostre soluzioni di formazione linguistica e business coaching, contribuiscono tutti i giorni a migliorare la comunicazione di milioni di persone in tutto il mondo, e a far emergere il talento di ognuno.
Esistono diverse teorie legate alla psicologia dell’apprendimento. Le più acclamate sono state teorizzate dal noto linguista e attivista statunitense Stephen Krashen che ha dedicato la sua vita a capire come aiutare studenti di ogni estrazione ad approcciare la lingua in modo pratico e sicuro.
Imparare la grammatica non è mai stato una passeggiata, ma esistono alcuni metodi che possiamo utilizzare a nostro vantaggio per poter sfruttare al meglio l’apprendimento di questa sfera linguistica fondamentale ed evitare di ricadere nei soliti errori.
Una workation è un’esperienza lontano dal luogo di lavoro che comprende sia il tempo di lavoro sia il tempo libero. Come possono essere sfruttate al meglio queste vacanze lavoro dalle risorse umane?
Cosa significa lavorare in vacanza e chi può davvero farlo? E ancora: a quali detagli prestare attenzione? In questo articolo parliamo di cos’è la workation, di come farla e dei pro e contro di questa modalità di lavoro.
C’è una relazione circolare tra realtà e lingua. Le parole non modificano la realtà ma influiscono sulla nostra percezione. Le parole hanno un effetto reale nella vita delle persone, per questo è fondamentale migliorare il modo in cui parliamo.
Omonimi e omografi sono tra i concetti più insidiosi della lingua inglese. Per capire come affrontarli bisogna utilizzare la tecnica della visualizzazione e della definizione del contesto per aiutare i diversi interlocutori a capire di che cosa stiamo parlando.
Cosa intendiamo quando parliamo di burn-out e bore-out e sapevi che in realtà sono due aspetti della stessa medaglia? Scopri in questo articolo come riconoscerli e cosa fare per evitare che le persone si sentano molto esaurite o completamente apatiche.
Una strategia basata sulle competenze, in cui l’attenzione si sposta dai ruoli ricoperti dalle persone verso le loro skills, consente alle organizzazioni di rispondere ai cambiamenti in modo più efficiente, contribuendo ad aumentare l’adattabilità.