In Speexx amiamo le lingue, lo sviluppo delle persone e crediamo nell’apprendimento blended. Ci piace mettere a confronto le idee sulle tematiche di interesse in ambito HR. Le nostre soluzioni di formazione linguistica e business coaching, contribuiscono tutti i giorni a migliorare la comunicazione di milioni di persone in tutto il mondo, e a far emergere il talento di ognuno.
La maggior parte di noi è testimone di come l’innovazione abbia condizionato le rapide evoluzioni comunicative, tecnologiche e sociali degli ultimi decenni. Se ti senti partecipe di tutto questo, ecco l’articolo giusto da leggere.
Se ti capita di incontrare nuove persone che non parlano italiano, pensi di saper gestire questa situazione? Oggi mi concentro su come e cosa dire quando si è in un contesto non professionale, ma bensì sociale. Let’s socialise!
Il nuovo anno è arrivato e tutti parlano di vacanze. Ma come affrontare questo argomento con una persona che non è italiana? Come parlare in inglese delle proprie vacanze (e come fare le domande giuste all’interlocutore) senza farsi prendere dal panico?
Natale è alle porte. Quali di queste tradizioni inglesi, auguri e parole legate al magico periodo natalizio in inglese conoscete?
Nella mia esperienza da insegnante di inglese, appena parlo di condizionale o frasi ipotetiche, gli studenti vanno nel panico. Vedremo insieme questo argomento e noterete che il “second conditional” e il “third conditional” sono simili all’italiano. Basta solo imparare delle sequenze e il gioco è fatto!
Quando si vuole augurare buona fortuna in italiano si dice semplicemente “buona fortuna” o “in bocca al lupo”. Ma in inglese, che si dice? Vediamo insieme quali espressioni usare.
Sei all’estero e l’autonoleggio ha perso la tua prenotazione. Il ristorante ti serve del pessimo cibo o il servizio è scarso. Far finta di niente non aiuterà nessuno a migliorare. Ecco una lista di espressioni per esprimere una lamentela in inglese, risultando comunque garbata/o.
“Mi passi l’evidenziatore?” o “Posso spillare questi documenti?”. Se non siete sicuri delle parole legate al mondo dell’ufficio vi invito a leggere questo articolo.