In Speexx amiamo le lingue, lo sviluppo delle persone e crediamo nell’apprendimento blended. Ci piace mettere a confronto le idee sulle tematiche di interesse in ambito HR. Le nostre soluzioni di formazione linguistica e business coaching, contribuiscono tutti i giorni a migliorare la comunicazione di milioni di persone in tutto il mondo, e a far emergere il talento di ognuno.

Di Oliver Albrecht

Negli ultimi anni stiamo assistendo a una rivoluzione digitale senza precedenti. Le soluzioni tecnologiche crescono esponenzialmente e in questo scenario le imprese hanno a disposizione nuovi strumenti, come intelligenza artificiale e Big Data, che non solo devono conoscere al meglio, ma che devono anche tentare di integrare nel proprio modello di business nel modo più rapido e opportuno possibile.

Di Jörg Koberling

Il “Performance Management” è cambiato. Durante l’anno vengono effettuati costanti processi con regolari check-in tra i manager e i singoli dipendenti. Le aziende stanno implementando soluzioni di “Continuous Performance Managemente” sempre più sofisticate consentendo loro di diventare molto più reattive alle mutevoli priorità aziendali.

Di Luisa Romano

Se sostenere un colloquio di lavoro è generalmente stressante, affrontarlo in inglese può diventare motivo di ulteriore tensione e insicurezza. Se ci si auto certifica un livello di inglese alto e non si è in grado di sostenere una conversazione disinvolta, qualsiasi altra informazione riportata sul curriculum potrebbe perdere di valore. 

Di Oliver Albrecht

Il capitale umano è il più grande asset e la più grande chiave per raggiungere i risultati di business. La formazione in azienda risulta essenziale da una parte per lo sviluppo e per il mantenimento dei lavoratori attuali, dall’altra per attrarre talenti e personale altamente qualificato presso la propria organizzazione.

Di Andreas Urban

I cervelli dei singoli studenti sono unici – cambiano e si adattano costantemente. Man mano che apprendiamo vengono create nuove connessioni e vengono creati nuovi percorsi neurali. Questo è noto come plasticità sinaptica. Nella neuroscienza dell’apprendimento, questo concetto ha sostituito la convinzione che apprendiamo meglio durante l’infanzia, piuttosto che in età adulta, dal momento che i nostri cervelli sono meno ricettivi alle nuove esperienze e all’apprendimento.

Di Oliver Albrecht

Quando si parla di diversity intendiamo tutte quelle differenze di genere, linguistiche, culturali, religiose e anche quelle relative al cosiddetto “aging”, ovvero la presenza di diverse generazioni all’interno della stessa azienda , come ad esempio Millenial, Generazione Z, nativi digitali, ecc.