Che cos’è esattamente la sindrome dell’impostore e perché è fondamentale prestarvi molta attenzione? La sindrome dell’impostore può colpire chiunque in qualsiasi fase della propria carriera. Dubitare delle proprie capacità o sentirsi inadeguatamente qualificati sono i classici segni della sindrome dell’impostore. Se non controllato, questo complesso può portare a inutili sofferenze personali ed esiti negativi per l’intera organizzazione.
Il concetto e il termine “sindrome dell’impostore” hanno guadagnato molta attenzione negli ultimi anni, in particolare tra i professionisti delle risorse. Man mano che l’ambiente di lavoro diventa sempre più esigente, ci si aspetta che i dipendenti tengano il passo la necessità di raggiungere gli obiettivi e migliorare le prestazioni. Lo stress e le pressioni di dover sempre superare i risultati raggiunti in precedenza, combinato con le sensazioni di “non farcela”, crea un mix tossico che può portare i dipendenti a dubitare della qualità del loro lavoro e, in ultima analisi, avere un impatto negativo sull’intera azienda.
I professionisti delle risorse umane dovrebbero considerare la sindrome dell’impostore come un concetto universale e che può facilmente colpire le persone sul posto di lavoro, se non individuato per tempo.
Comprendere la sindrome dell’impostore
La sindrome dell’impostore si riferisce all’esperienza interiore di dubitare della propria competenza, nonostante l’evidenza esterna delle proprie capacità. Questo accade spesso dopo una promozione o un risultato raggiunto: un dipendente potrebbe chiedersi se sta davvero “meritando” il suo passaggio di livello. Le persone che soffrono della sindrome dell’impostore mettono in dubbio la validità della loro posizione e dei loro risultati, nonostante la chiara prova che ci sono arrivati per propri meriti. Spesso, vivono nella paura che gli altri “scoprano” la loro mancanza di determinate abilità o hanno poca fiducia in se stessi, questi sentimenti possono sfociare in un senso di falsità – da qui il termine “impostore”.
L’impatto di questo fenomeno sul posto di lavoro può portare a danneggiare la fiducia di un dipendente e, quindi, influenzare direttamente il suo rendimento. La sindrome dell’impostore può causare vari problemi, sia mentali (auto-rimprovero, o quando si evitare le opportunità di crescita come parlare in pubblico), sia fisici (stress, ansia che si manifesta attraverso una cattiva postura o la generale mancanza di cura di sé). Per maggiori dettagli sull’impatto della sindrome dell’impostore, puoi fare riferimento a questo articolo di EURES (EURopean Employment Services).
I cinque tipi di sindrome dell’impostore
Secondo la dottoressa Valerie Young, rinomata esperta di sindrome dell’impostore e co-fondatrice dell’Istituto per la sindrome dell’impostore, esistono cinque tipi fondamentali di sindrome dell’impostore. I cinque diversi tipi di sindrome dell’impostore che il Dr. Young ha identificato sono i seguenti:
- Il perfezionista: gli individui con questo tipo di sindrome dell’impostore credono che a meno che non raggiungano la perfezione assoluta, non potranno mai fare di meglio. Le loro tendenze perfezioniste li portano a dubitare delle loro capacità e a sentirsi degli “impostori”.
- L’esperto: coloro che soffrono di questo tipo di sindrome dell’impostore si sentono dei truffatori perché sono consapevoli di non possedere tutte le conoscenze o le competenze in un particolare campo. Si sentono inadeguati perché non padroneggiano ogni aspetto di una determinata materia.
- Il genio naturale: le persone con questo tipo di sindrome dell’impostore dubitano della loro intelligenza e competenza, sentendosi impostori se non eccellono immediatamente o se impiegano più tempo per imparare una nuova abilità.
- L’individualista: sentirsi un impostore può anche derivare dal bisogno di assistenza per raggiungere un certo livello di successo. Coloro che hanno dovuto chiedere aiuto possono mettere in dubbio le proprie capacità e sentirsi come dei truffatori.
- Il supereroe: questo tipo di sindrome dell’impostore implica la convinzione che si debba sempre lavorare duramente per raggiungere i livelli di successo più alti. Il mancato rispetto di questi standard può portare alla sensazione di essere una sorta di impostore.
Crea presentazioni coinvolgenti con l’IA. Suggerimenti per discorsi memorabili. Trasforma il tuo intervento pubblico in un evento memorabile.
La presenza della sindrome dell’impostore sul posto di lavoro
È importante innanzitutto determinare quanto le aziende siano consapevoli dell’esistenza della sindrome dell’impostore. Secondo i dati di un sondaggio di LeadMD, circa tre persone su quattro affermano di non essere a conoscenza di cosa sia la sindrome dell’impostore. Per quanto sorprendenti siano questi risultati, sottolineano la necessità che i responsabili delle risorse umane educhino i dipendenti su questo problema e forniscano loro gli strumenti appropriati per identificare e prevenire questo atteggiamento.
Sebbene negli ultimi anni questo argomento abbia guadagnato importanza tra i professionisti delle risorse umane e della formazione aziendale, molte persone non hanno ancora acquisito la giusta consapevolezza e possono trarre vantaggio dall’imparare di più sull’identificazione della sindrome dell’impostore, in se stessi e negli altri. L’importanza che i dipendenti attribuiscono ai loro contributi nelle attività o progetti di lavoro, insieme ai diversi valori e metriche con cui misurano i successi individuali, determina in ultima analisi il livello di vulnerabilità alla sindrome dell’impostore.
Sintomi rivelatori della sindrome dell’impostore
Per evitare che la sindrome dell’impostore si diffonda nella tua azienda, è importante identificarne le caratteristiche principali, per determinare se qualcuno ne soffre. Nessuna organizzazione è immune agli effetti della sindrome dell’impostore; familiarizzare con i relativi indicatori aiuta ad aumentare la consapevolezza generale sull’argomento, consentendo così di offrire supporto a coloro che potrebbero averne bisogno. Se i responsabili delle risorse umane osservano uno dei seguenti comportamenti (come identificato da Training Journal) nei dipendenti, dovrebbero segnalarli come potenziali indicatori della sindrome dell’impostore e affrontare attivamente qualsiasi disagio o che ne scaturisce. Come accennato in precedenza, ci sono alcuni tratti tipici delle persone che soffrono di sindrome dell’impostore manifestano, i più comuni sono:
Essere workaholic: si ha difficoltà a disconnettersi alla fine della giornata lavorativa e si fanno straordinari di frequente, provando spesso ansia sulla sicurezza del proprio lavoro.
Lavoro autonomo: si mostra una preferenza per il lavoro indipendente, unita alla difficoltà di affrontare sfide nel lavoro di squadra.
Perfezionismo: un’incessante ricerca della perfezione, accompagnata dall’autocritica quando la perfezione non viene raggiunta.
Perizia: un’insaziabile ricerca di conoscenza e fatti, combinata con una persistente sensazione di inadeguatezza ed esitazione nel processo decisionale senza informazioni aggiuntive.
In che modo le risorse umane e gli L&D manager possono supportare i dipendenti che hanno a che fare con la sindrome dell’impostore
E’ importante quindi capire cosa si può fare per affrontare questo problema sul posto di lavoro e come possiamo garantire che i dipendenti credano nella legittimità dei loro successi. Mantenere discussioni aperte e implementare processi di formazione complementari sono passi cruciali per alleviare lo stigma intorno all’argomento. I professionisti delle risorse umane e gli L&D manager possono intraprendere diverse azioni per combattere efficacemente la sindrome dell’impostore, tra queste c’è ad esempio l’educazione sul tema, come anche la promozione del riconoscimento dei segnali tra i colleghi e il miglioramento del sostegno reciproco.
Impostare una formazione adeguata su come affrontare la sindrome dell’impostore
L’implementazione di una formazione specifica su come affrontare questo problema, può aiutare un’organizzazione a muoversi nella giusta direzione della prevenzione e del supporto ai dipendenti. Capire cosa motiva internamente i dipendenti e l’importanza che attribuiscono ai loro successi è fondamentale per stabilire pratiche efficaci e per combattere i pensieri negativi.
Come può ChatGPT supportare gli esperti di HR e formazione nelle loro attività quotidiane? Quali sono i principali vantaggi? E come si utilizza questo strumento? Questa infografica fornisce informazioni pratiche ed esempi su come utilizzare ChatGPT sia per arricchire che per snellire il tuo carico di lavoro.
Mettere in atto gli strumenti giusti per combattere la sindrome dell’impostore
È fondamentale che i manager dispongano degli strumenti giusti per incoraggiare i dipendenti ad aprirsi e condividere i loro dubbi legati al lavoro. Mantenere uno spazio sicuro per discussioni sensibili incoraggerà i dipendenti a condividere i propri pensieri e preoccupazioni, consentendo di ricevere il supporto emotivo di cui potrebbero aver bisogno.
Alcuni strumenti che possono essere utili da utilizzare:
Seismic: una piattaforma che permette alle persone di prendere “lezioni” nel loro tempo libero. Consente alle persone di imparare in modo indipendente e migliorare le proprie skill, aumentando potenzialmente la fiducia in se.
Engagedly: un sito che facilita l’accordo sugli obiettivi, tiene traccia dei progressi e aiuta ad allineare gli obiettivi dell’azienda con quelli del team.
Unmind: una piattaforma dedicata a migliorare la salute mentale dei dipendenti misurando, comprendendo e migliorando il loro benessere in modo proattivo.
La comunicazione è fondamentale
Discutere di argomenti molto personali e delicati, come la sindrome dell’impostore, richiede un approccio delicato. Non è un evento che accade una tantum; ma dovrebbe esserci una cadenza di confronti costanti, che fungono da check-in. Più a lungo le persone passano senza controllare e condividersi feedback, più è probabile che siano totalmente lontani dal valutare in maniera ottimale le loro prestazioni. Quando si comunicano argomenti delicati come la sindrome dell’impostore, possono essere prese in considerazione queste strategie per ottimizzare l’interazione:
Utilizzare l’empatia: riconosci la natura personale della sindrome dell’impostore. Mostrate comprensione e compassione per i sentimenti che provano le persone.
Creare uno spazio sicuro: assicurati che la conversazione avvenga in un ambiente privato e confortevole in cui l’individuo si senta sicuro e possa aprirsi senza il timore del giudizio.
Ascolto attivo: dai la priorità all’ascolto rispetto al parlato. Dai all’altra persona lo spazio per esprimere i propri pensieri e sentimenti senza interruzioni.
Usa un linguaggio affermativo: evidenzia i punti di forza e i risultati dell’individuo. Usa un linguaggio che affermi il loro valore e il loro contributo.
Sii paziente: consenti alla persona di elaborare i propri sentimenti al proprio ritmo. Evita di affrettare la conversazione o di insistere per risoluzioni rapide.
Offri risorse: fornisci informazioni su gruppi di aiuto o di supporto professionali, sapere che ci sono risorse adeguate può essere di conforto.
Follow-up: programma degli incontri regolari dopo la conversazione iniziale per mostrare un supporto continuo e per affrontare eventuali nuovi problemi che potrebbero emergere.
Questi approcci possono aiutarci a rendere la conversazione più efficace e di supporto, favorendo una migliore comprensione e alleviando parte del disagio associato alla discussione sulla sindrome dell’impostore.
Fornire supporto emotivo
La sindrome dell’impostore non ha solo un impatto fisico, ma anche ripercussioni mentali che potrebbero non essere sempre evidenti. La salute e il benessere dei dipendenti dovrebbero essere una priorità assoluta. Se la salute mentale di un dipendente è incerta a causa dei dubbi che potrebbe avere, è probabile che anche la sua produttività e la qualità delle sue performance ne risentano. Potrebbero non parlare con la stessa sicurezza in una riunione con i clienti o essere così gentili e affabili quando hanno a che fare con i colleghi. Essere distratti può anche portare a errori e scivoloni. Il supporto in questo periodo è un elemento fondamentale per guidare i pensieri di un dipendente in una direzione più sana, non solo momentaneamente ma anche nel lungo periodo.
Introdurre programmi specifici e workshop
È qui che potrebbe valere la pena prendere in considerazione alcune iniziative interne come la creazione di programmi di mentorship o di career coaching per i dipendenti. Se vi accorgete che un dipendente non è sicuro delle sue capacità di parlare in pubblico in un nuovo ruolo che ha assunto, allora potete consigliare loro di incontrarsi (virtualmente o di persona) per un caffè, con un altro collega più anziano che ha grande esperienza nel public speaking.
Allo stesso modo, alcuni dipendenti possono partecipare di tanto in tanto a workshop sulla costruzione della fiducia o sull’apprendimento di altre competenze. Essere in grado di apprendere e scambiare con disinvoltura approfondimenti, best practice e lezioni apprese con altri colleghi, in un modo che non sia direttamente correlato al lavoro quotidiano, è un buon modo per i dipendenti per costruire relazioni di valore tra loro.
In altre parole, potrebbero diventare amici ed essere più adatti a sostenersi a vicenda o a sollevarsi il morale a vicenda!
Premia i successi
Avere un chiaro sistema di ricompensa messo in atto per riconoscere i successi dei dipendenti può anche essere utile quando si tratta di prevenire sentimenti della sindrome dell’impostore. L’istituzione di un tale sistema elimina la possibilità che le persone possano dubitare dei successi che hanno raggiunto.
Potrebbe trattarsi di qualcosa di più programmatico, come un sistema di bonus, o di qualcosa di divertente e leggero. Un esempio che molte aziende utilizzano sono i “premi aziendali”, in cui, ogni trimestre circa, in una riunione di tutti i partecipanti, i “premi” (che si tratti solo di una targa da scrivania, di un riconoscimento verbale o di una bottiglia di vino) vengono assegnati per risultati come successi misurabili (ad esempio, il dipendente che ha chiuso il maggior numero di affari in un team) o per qualcuno che ha dimostrato una notevole capacità di leadership del team o positività in una situazione lavorativa difficile.
Riconosci i risultati dei dipendenti
Simile a quanto sopra: dare credito dove è dovuto può mantenere i dipendenti motivati e mantenere i loro livelli di fiducia. Riconoscere apertamente i risultati dei dipendenti, non solo monetariamente, ma anche lodarli di fronte all’intera organizzazione (in una riunione o tramite l’intranet aziendale) può anche essere l’incoraggiamento di cui si ha bisogno per rimanere fiduciosi e motivativi.
Conclusione: andare oltre la sindrome dell’impostore
E’ importante evitare che la sindrome dell’impostore mini la fiducia dei tuoi dipendenti, colleghi o te stesso. Sebbene questo fenomeno sia più diffuso sul posto di lavoro di quanto forse pensiamo, questo non dovrebbe implicare la sua accettazione. Al contrario, occorre adottare tecniche proattive per contrastarne efficacemente gli effetti.
L’obiettivo finale è quello di guidare le persone verso una vita lavorativa più sana e felice e verso un migliore benessere mentale. Scegliendo attentamente i metodi per affrontare questo problema, mantenendo una comunicazione aperta e rispettosa e garantendo interazioni regolari, si crea un ambiente di lavoro favorevole. In questo caso, i dipendenti non solo sono più consapevoli dei sentimenti degli altri, ma sono anche incoraggiati a sostenersi a vicenda e a sentirsi sicuri nel cercare e chiedere aiuto quando necessario.