Strategie HR e famigliari per affrontare la “Pandemic fatigue” (cercando di arrivare quanto più sani di mente al Natale)
Se ne sente parlare molto, la “Pandemic fatigue” è la stanchezza data dal protrarsi dell’emergenza sanitaria e porta con sé il rischio di un allentamento nel seguire le regole di sicurezza. L’OMS ha stilato un documento chiave che offre a chi ci governa indicazioni utili a combatterla e a prevenire i comportamenti a rischio.
Al di là di quanto viene stabilito da parte delle istituzioni, cosa possiamo fare come individui per vincere questo senso di stanchezza e tristezza dato dalla 2° ondata di pandemia? Certo la brutta stagione non aiuta e la prospettiva di passare le festività natalizie su Zoom ci deprime. Tuttavia, è necessario reagire e tirare fuori le nostre migliori strategie di resilienza. Vorrei condividere con voi ciò che nel mio piccolo sto provando ad applicare in questi giorni.
_________
Come HR Manager – Le 5 strategie per contrastare la Pandemic fatigue:
1. Organizzare momenti di formazione che oltre a sviluppare skill lavorative, diano strumenti anche in termini di crescita personale e forza interiore
2. Attivare un servizio di supporto psicologico per i dipendenti, con numero verde dedicato da chiamare quando si è in difficoltà
3. Comunicare in modo trasparente e onesto, anche nell’incertezza e nelle difficoltà
4. Ascoltare, empatizzare, non dare consigli, ma cercare di offrire un reale supporto a chi lo richiede, mettendo in atto ogni strumento possibile con la giusta flessibilità
5. Organizzare brain-storming con diverse anime dell’azienda per definire iniziative significative e coinvolgenti che sostituiscano i classici eventi di Natale
_________
Come Mamma – Le 5 strategie per contrastare la Pandemic fatigue:
1. Informarsi, leggere, ascoltare professionisti in ambito psico-pedagogico che ci supportino nell’aiutare i nostri figli a interpretare cosa sta succedendo e a far fronte al “new normal”
2. Accettare che ci siano giornate no, in cui ci si sente svuotati e chiedere a chi condivide con noi la cura dei bambini di prendere anche un po’ del nostro carico, per quel giorno
3. Prendersi del tempo per sé facendo ciò che più piace – che sia passeggiare nella natura, ascoltare musica, leggere o guardare una serie tv
4. Per combattere la monotonia, pianificare piccole attività da svolgere in famiglia: un pigiama party, una caccia al tesoro in cortile, una spedizione al parco alla ricerca di foglie e castagne, una passeggiata in un posto nuovo
5. Ricordarci che i piccoli hanno grandi capacità di adattamento e reagiscono in base al clima che respirano intorno a loro, saranno meno colpiti dalla situazione se noi sapremo trasmettere serenità nell’affrontare gli eventi
_________
Cosa aggiungereste alle liste precedenti? Cosa vi sta aiutando ad affrontare le enormi sfide del periodo presente?
_________
Per approfondire: consigli e raccomandazioni degli esperti per sviluppare la resilienza e supportare i bambini. Scarica l’infografica “Psychological tips” realizzata in collaborazione con Stimulus.
_________
_________